• 55 Posts
  • 31 Comments
Joined 11 months ago
cake
Cake day: January 2nd, 2025

help-circle









  • @redflegias il problema delle soluzioni basate su Linux come per tutte le soluzioni basate su software libero, ma il discorso si può estendere a tutti i software e i servizi che non sono considerati leader del settore, e la percezione comune che non li vede come software e servizi affidabili punto

    Non c’è alcun solo direttore it che non si sia trovato di fronte al dilemma tra acquistare software o servizi dei leader del settore rispetto al non acquistarli: la scelta andrà sempre ai leader del settore perché ti consente di devolvere la responsabilità della scelta. Infatti se le cose andranno male tu potrai sempre dire che ti sei affidato al leader del settore… in questo modo ottieni il frutto, ossia il pagamento dello stipendio da direttore, e rinunci alla scorza, ossia il fatto che non ti prendi praticamente alcuna responsabilità in caso di problemi.

    Questo è il motivo per cui nella pubblica amministrazione e nella grande impresa è sempre molto difficile scalzare i cosiddetti e sedicenti leader del settore

    @salvadorbs @talksina













  • @max @lealternative

    Questa cosa mi interessa molto, qualche domanda:

    1. perché sconsigliate di menzionare la comunità nella prima riga?

    Perché viene una schifezza: la prima riga infatti diventa un titolo nelle piattaforme forum-like, quindi scrivere la menzione all’inizio rende orripilante il post. La cosa migliore è scrivere un primo paragrafo con un titolo riassuntivo della conversazione, poi la menzione e poi il resto del testo

    Me ne scordo di cosa? 😁

    😂😭

    1. è possibile vedere da citiverse.it quale sia l’handle di una comunità

    Generalmente è lo stesso nome della categoria. Per esempio se la categoria è https://citiverse.it/category/13/NOMECATEGORIA allora l’handle è al 99% @NOMECATEGORIA@citiverse.it ma quando è la prima volta che usi una comunità, ti conviene fare prima la ricerca, perché la comunità potrebbe non essere ancora stata collegata dalla tua istanza

    1. giorni fa ho creato un account su citiverse.it per poter interagire con le comunità, a questo punto mi viene il dubbio che avrei potuto fare tutto con il mio account su poliverso.org senza farne uno nuovo anche lì. Corretto?

    Non necessariamente: per esempio io presefrisco utilizzare un account social (Mastodon o Friendica) per scrivere nuovi post su citiverse.it perché lo trovo più comodo. Ma l’esperienza Forum è molto più ordinata e, soprattutto, NodeBB recupera molto bene i contenuti dalle altre istanze. Quindi in un cero senso è vantaggioso usare un account NodeBB.
    Inoltre se vuoi moderare una comunità, avere un account NodeBB è fondamentale.

    Per concludere, direi che avere due account è meglio che averne uno solo



















  • @teirdes I’m sorry but this is a totally fallacious reasoning that can be forgiven to an uninformed user, but it is not acceptable on the part of a journalist.

    First of all, there are many instances dedicated to journalism, but each of them has particularities: instances based on the verification of the journalist, others pertaining to a particular linguistic area, others still linked to a specific political area. For example, we created an Italian Mastodon instance for journalists and academics and we accompanied it with a special version of Mastodon that allows you to create long and formatted texts. Well, it was of no use: academics are ten times more than journalists!.

    Beyond these instances, there are others of a generalist nature, multilingual or localized in the national language.

    Finally, there is always the possibility of creating your own instance: a personal instance of the individual journalist or an instance of the organization to which it belongs (publisher, newspaper, cooperative, collective). Without excluding the possibility of federating your Wordpress blog (a very simple action: all you need is a free plugin) or creating a newsletter on Ghost.

    As you can see, no journalist would be forced to embrace an instance.

    The problem is mainly attributable to journalists:

    1. their laziness
    2. their ignorance of the Fediverse (which was initially sold as an alternative to Twitter, but IT HAS NEVER BEEN AND CANNOT BECOME SO
    3. the subjection that journalists suffer from fashions (Bluesky and Threads)

    On our part, on the part of us activists of the Fediverse, there is obviously some blame, including that of having presented the Fediverse as something difficult to explain and not as something easy to use.